Menu Visualizza

From Audacity Manual

Jump to: navigation, search


Il menu Visualizza dispone di comandi che controllano la modalità di visualizzazione della finestra del progetto Audacity.

Zoom avanti

Applica lo zoom sull’asse orizzontale dell’audio, visualizzando più dettagli su un intervallo di tempo minore. Potete inoltre usare lo strumento zoom in una parte particolare della finestra.

Zoom normale

Applica lo zoom con l’impostazione predefinita, che visualizza circa 1 pollice per secondo.

Zoom indietro

Applica lo zoom sull’asse orizzontale dell’audio, visualizzando minori dettagli su un intervallo di tempo maggiore.

Adatta alla finestra

Applica lo zoom finché l’intero progetto non si adatta alla finestra.

Adatta verticalmente

Adatta l’altezza di tutte le tracce finché non si adattano alla finestra del progetto.

Zoom sulla selezione

Applica lo zoom finché l’audio selezionato non riempie la larghezza dello schermo per mostrare la selezione con maggiori dettagli.

Collassa tutte le tracce

Collassa tutte le tracce per mantenere al minimo la quantità dello spazio. Per collassare o espandere una singola traccia, fate clic sul triangolo posto nella parte inferiore sinistra dell’etichetta della traccia.

Tre tracce collassate al minimo

Espandi tutte le tracce

Espande tutte le tracce alla loro dimensione originale prima dell’ultimo collasso.

Le stesse tre tracce espanse alla dimensione originale

Mostra clipping

Fate clic su questa opzione per attivare e disattivare la visualizzazione dei campioni sottoposti a clipping - un segno di spunta prima dell’opzione indica che la visualizzazione è attivata. Un campione cui è stato applicato il clipping è un campione il cui volume è al di fuori del livello di inviluppo definito da +1.0 a -1.0 (che è la scala verticale posta a sinistra della forma d’onda quando è attivata la vista Forma d’onda predefinita, come mostrato nella figura che segue). I campioni sottoposti al clipping non sono buoni, poiché il clipping causa distorsione e perdita delle informazioni audio - da evitare dove possibile, per esempio impostando il livello di registrazione in maniera corretta. Disabilitate l’opzione "Mostra clipping" se riduce la performance nei computer più lenti.

Campioni affetti da clipping positivo e negativo marcati in rosso

Selezionando il comando di menu Analizza > Trova clipping, il clipping può inoltre essere mostrato sotto forma di diagramma in una Traccia etichetta in modo da accedere alle informazioni.

Cronologia...

Visualizza la finestra della cronologia. Tale finestra mostra tutte le azioni eseguite durante la sessione corrente, inclusa l’importazione. La colonna sulla destra mostra lo spazio sul disco rigido utilizzato dall’operazione. Potete andare indietro e avanti tra le fasi delle modifiche semplicemente facendo clic sulle voci presenti nella finestra.

La finestra della cronologia può essere mantenuta aperta per tutto il tempo. Non interferisce con nessun'altra operazione.

Karaoke...

Il comando Karaoke... è abilitato ogni volta che disponete di almeno una traccia etichetta. Se disponete di più tracce etichetta, viene utilizzata solo la prima traccia.

Il comando visualizza la finestra Karaoke, che mostra le etichette in una visualizzazione scorrevole a "palla rimbalzante". Potete selezionare un punto di inizio della riproduzione nel Pannello traccia e la finestra Karaoke inizierà da questo punto.

Finestra Karaoke

Audacity inserisce automaticamente uno spazio tra le parole, cosicché non dovete inserirli nelle vostre etichette.

Potete dividere i vostri testi per sillabe piuttosto che per intere parole. Per fare questo, create una etichetta per ciascuna sillaba, e inserite un trattino ("-") alla fine di ciascuna sillaba, ad eccezione dell’ultima. Per esempio, "Aud-" "a-" "ci-" "ty". Il trattino indica ad Audacity di non inserire uno spazio tra le sillabe, come avviene tra le parole. Da notare che vi può essere ancora uno spazio tra le sillabe, in relazione a quanto distanti siano nella timeline e della dimensione della finestra Karaoke.

Pannello mixer...

Il Pannello mixer è una visualizzazione alternativa del Pannello traccia, analogo alla scheda mixer hardware. Ciascuna traccia audio dispone di un suo indicatore, dei cursori guadagno e bilanciamento e dei pulsanti muto/solo, riecheggiando i controlli del Pannello traccia. Il comando Pannello mixer... è abilitato ogni volta che vi è una traccia audio – può anche essere mostrato durante la riproduzione.

Finestra del Pannello mixer

Tutti i controlli del Pannello mixer aggiornano i controlli del Pannello traccia e viceversa. Per esempio, rendendo muta una traccia nel Pannello mixer si rende muta questa traccia nel Pannello traccia.

Come nel Pannello traccia, fate doppio clic sullo slider del Pannello mixer per inserire un preciso valore di guadagno o bilanciamento in un riquadro di testo.

Gli indicatori sono post-fade come nella Barra Monitor, cosicché mostrano i livelli in relazione ai cursori di guadagno e bilanciamento e ai pulsanti muto/solo. Le tracce mono si vedono in ambedue gli indicatori di traccia, come avviene nella Barra Monitor.

Potete selezionare le tracce nel Pannello mixer facendo clic sulla Striscia Traccia, sul logo nella parte superiore o tra i cursori e i pulsanti. Deselezionate tutte le tracce facendo clic bella zona grigia tra le strisce.

In maniera predefinita, viene mostrato il logo Audacity, ma se denominate la traccia track nel Pannello traccia con un nome di uno strumento o una abbreviazione (per esempio, "gtr"), il Pannello mixer mostra automaticamente una immagine appropriata (una chitarra elettrica in questo caso).

Barre degli strumenti

Questi comandi nascondono o visualizzano le otto barre degli strumenti di Audacity:

Attività, Dispositivi, Modifica, Monitor, Mixer, Selezione, Strumenit e Trascrizione.

L’opzione Ripristina Barre degli strumenti posiziona tutte le barre degli strumenti nella stessa sede in cui erano quando Audacity è stato installato la prima volta.

Views
Help Location