Product SiteDocumentation Site

4. Cambiamenti in Fedora per Sviluppatori

4.1. Strumenti di sviluppo

4.1.1. Strumenti ACPICA

Sviluppatori che lavorano con il sottosistema ACPI ora hanno più risorse disponibili in Fedora. Il pacchetto acpica-tools sostituisce l'esistente iasl ed il pacchetto pm-tools per fornire tutti gli strumenti da http://acpica.org.

4.1.2. Developer Assistant

Developer Assistant, uno strumento per iniziare a scrivere codice con linguaggi e piattaforme popolari, è stato aggiornato per fornire una interfaccia utente grafica e funzionalità migliorate.
La documentazione di Developer Assistant è mantenuta su https://developer-assistant.readthedocs.org/.

4.1.3. Perl 5.18

Perl in Fedora 20 è stato aggiornato alla versione 5.18, con un numero di notevoli cambiamenti.

Nuove caratteristiche

  • Unicode 6.2 è supportato.
  • Il matching di propietà Unicode è ora più rapido.
  • Operatori successivo, ultimo, ripeti e dump supportano label computate al tempo di esecuzione
  • La funzione kill permette di inviare un segnale ad un gruppo di processo tramite un nome simbolico.
  • E' stato aggiunto il supporto sperimentale per le subroutine lessicali.
  • Config::Perl::V module per accedere ai dati perl -V in maniera strutturata è stato aggiunto ai moduli core.
  • DTrace/SystemTap forniscono nuove sonde op-entry, loading-file, e loaded-file.

Cambiamenti

  • Gli hash ora sono randomizzati di default. Questo significa che l'ordine in cui chiavi e valori vengono ritornati da un hash è cambiato ad ogni esecuzione del perl. E' possibile disabilitare la randomizzazione impostando la variabile di ambiente PERL_PERTURB_KEYS a 0.
  • L'operatore qw() non implica più parentesi circostanti.
  • Nomi di caratteri sconosciuti specificati usando la sintassi \N{} sono precessati al tempo di compilazione ed innescano ora un errore di sintassi.
  • Il tab verticale è considerato ora come uno spazio bianco.
  • I valori immagazzinati in variabili di ambiente sono stringhe di byte di default.
  • Funzione readline su letture I/O restituiscono ora numeri di caratteri al posto di byte.
  • I delimitatori Here-document con marcatori quotati incominciano sempre on line seguendo ora i marcatori.
  • Operatori Alpha-numerici devono ora sempre essere separati da un delimitatore di una espressione regolare.
  • Il match intelligente e il lessicale $_ diventano sperimenti perché è stato provato che sono problematici.
  • Scambiare le variabili $< e $> può causare effetti indesiderati. E' raccomandato localizzare i cambiamenti di variabile.

Caratteristiche rimosse:

  • La variabile XS PL_sv_objcount è deprecata.
  • Tutte le funzioni di classificazione XS sono deprecate.
  • Le funzioni to_uni_lower_lc, to_uni_title_lc, e to_uni_upper_lc XS sono intese deprecate.
Gli sviluppatori Perl dovrebbero leggere http://search.cpan.org/dist/perl-5.18.0/pod/perldelta.pod e http://search.cpan.org/dist/perl-5.18.1/pod/perldelta.pod per una più comprensiva descrizione di questo rilascio.

4.1.4. python-setuptools aggiornato

La versione del pacchetto python-setuptools è stata aggiornata alla serie 0.9.x. Questa versione rilasciata unisce i setuptools e distribuisce i progetti upstream che hanno introdotto una varietà di cambiamenti alle API e al comportamento.
Poiché molti di questi cambiamenti sono compatibili con la versione precedente, non dovrebbero impattare in nessun pacchetto Python in Fedora. Se hai scritto codice o stai sviluppando altri software Python e sospetti di essere affetto da questi cambiamenti, si prega di leggere http://pythonhosted.org/setuptools/merge.html e https://pypi.python.org/pypi/setuptools#changes per maggiori dettagli.

4.2. Strumenti GCC

4.2.1. Aggiornamento Boost 1.54.0

boost è stato aggiornato alla versione 1.54.0. Oltre ad un certo numero di bug risolti, questa versione introduce tre nuove librerie: Boost.Log per il logging, Boost.TTI per la Type Traits Introspection, e Boost.TypeErasure per il polimorfismo al tempo di esecuzione basato su concetti.
Le note di rilascio a monte a http://www.boost.org/users/history/version_1_54_0.html forniscono informazioni dettagliate sul rilascio

4.2.2. GLIBC 2.18

Fedora 20 contiene la versione 2.18 della libreria GNU C. Per informazioni su questa relase, leggi l'annuncio sul sito https://sourceware.org/ml/libc-alpha/2013-08/msg00160.html

4.3. Haskell

4.3.1. ghc

GHC è stato aggiornato alla versione 7.6.3 e la Haskell Platform alla 2013.2. Molti pacchetti sono stati aggiornati e nuovi pacchetti aggiunti incluso idris e varie librerie. Tutti i pacchetti sono stati aggiornati per seguire le nuove linee guida riviste e semplificate di pacchettizzazione Haskell.
Osserva che ghc-7.6 non supporta ufficialmente llvm-3.3 cosi vi sono alcuni problemi quando usi il backend llvm (particolarmente su ARM dove questo è il default).

4.4. Sviluppo Web

4.4.1. WildFly 8

Fedora 20 include WildFly 8 Application Server, formalmente conosciuto come JBoss Application Server, una piattaforma Java EE davvero popolare. WildFly è un serve davvero veloce, modulare e leggero. WildFly rende facile eseguire e gestire cluster di server con molte applicazioni schierate.
Incomincia ad usare WildFly http://wildfly.org.

4.4.2. Ruby on rails

Fedora 20 include la versione 4.0 del popolare framework web Ruby on Rails. Questa versione di rilascio include funzionalità migliorate, velocità, e sicurezza oltre ad una modularizzazione migliore.
La documentazione per Ruby on Rails 4.0 può essere trovata a http://weblog.rubyonrails.org/2013/6/25/Rails-4-0-final/ e http://api.rubyonrails.org/
Gli sviluppatori che migrano a Ruby on Rails 4.0 possono trovare assistenza nella giuda all'aggiornamento del progetto e dettagliate informazioni nelle note di rilascio a monte